IL ROMANICO IN ALVERNIA - Dipartimento del CANTAL
di Paolo Salvi
Anticamente la chiesa doveva essere a planimetria semplicemente rettangolare come nella vicina Véze. Poi nel XV-XVI secolo vennero ad essa aggiunte quattro cappelle laterali col portico d’accesso a protezione del portale, molto semplice, a tre risalti torici.
La navata è divisa in due campate e termina in un falso transetto con la crociera retta da quattro piloni e sormontata da una cupola su pennacchi, su cui è eretta la torre campanaria, mentre a seguire c’è il coro con l’abside a terminazione piana. La copertura ovunque è a botte, con le cappelle coperte anch’esse da una botte, ma trasversale.
Interessanti sono i capitelli, ridipinti con colori vividi presumibilmente nel XIX sec., che raffigurano elementi ricorrenti in Alvernia e nel Cantal: due uomini tarchiati, due civette (o forse aquile) ad ali spiegate, due sirene bicaudate, due maschere umane con liane e fogliami che escono dalla bocca. All’esterno come di consueto troviamo i modiglioni sotto gronda sia sul lato sud che in quello absidale, dai disegni molto vari, dalle maschere umane coi denti digrignanti, alla testa di bue, un enorme pane o formaggio, un cane o lupo, ecc.
Testi e foto di Paolo Salvi
Didascalie:
1 - MOLEDES (Cantal, 15, Alvernia), Èglise Saint-Léger: La chiesa nel paesaggio
2 - Veduta absidale con torre campanaria e scorcio del fianco sud
3 - Fianco sud, abside e torre campanaria
4 - Fianco sud col portale e torre campanaria
5 - Portico e portale, nel fianco sud
6 - Modiglioni sotto gronda nel fianco sud
7 - Navata verso il coro
8 - Navata verso il coro e cappelle laterali a nord
9 - Campata del coro, volta a botte
10 - Campata del coro, vista trasversale
11 - Navata, vista dal coro
12 - Navata, capitello degli uomini tarchiati
13 - Navata, capitello delle civette ad ali spiegate
14 - Navata, capitello delle sirene bicaudate (tritoni?)
15 - Navata, capitello delle sirene bicaudate (tritoni?)
16 - Navata, capitello degli uomini dalla cui bocca escono vegetali
17 - Paesaggio del Cantal ad un altitudine di circa 1000 m slm
Bibliografia essenziale:
Pierre MOULIER, ÉGLISES ROMANES DE HAUTE-AUVERGNE, III, Region de Saint-Flour, Nonette, 2001
Comments