top of page
  • Immagine del redattorePaolo Salvi

TROIA (FG), Concattedrale di Santa Maria Assunta

“Dove sino a pochi anni orsono non si trovava un albergo in cui pernottare, sostarono a più riprese nell’arco di due secoli papi e imperatori; si riunirono concilii ecumenici, le massime autorità religiose e civili del tempo si diedero convegno per decidere della sorte di interi popoli, della pace o della guerra” (Pina Belli d’Elia, 1987)


La Concattedrale di Troia, a pianta a croce latina, venne costruita, sopra una preesistente chiesa bizantina dell’XI secolo (post 1019, anno della fondazione di Troia), tra il 1093 e il 1125 riutilizzando materiali di epoca romana, della vicina Aecae. I lavori della cattedrale vennero promossi dal vescovo Girardo di Piacenza (1093) che tracciò, dopo il concilio ivi tenutosi nello stesso anno, il perimetro della nuova basilica; interrotti alla sua morte (1097) i lavori vennero ripresi col successore Guglielmo II che dal 1109 li promosse e già nel 1119 venivano realizzate le porte bronzee in facciata da Oderisio da Benevento che celebravano le opere del vescovo. Del 1127 è la porta bronzea sul lato destro dello stesso scultore. La costruzione dell’edificio ebbe un periodi di stasi dovuti all’incerta situazione politica ma la sua costruzione riprese sotto il vescovo Guglielmo III (1155-1175) soprattutto sul fianco occidentale (destro), dove emerge una decorazione di gusto islamico. Nel 1169 venne realizzato il pregevole pulpito che mostra analogie con i successivi modelli abruzzesi. Alla fine del XII secolo sotto il vescovo Gualtiero Paleario (1189-1201) venne realizzato il braccio sinistro del transetto, ma l’opera venne conclusa solo nel XVIII secolo col completamento del braccio destro. Dello stesso periodo dovrebbe essere la ricostruzione del capocroce, sulle fondamenta della precedente chiesa bizantina di Santa Maria Assunta, ricostruzione che comportò un intervento originale per legare i due corpi di fabbrica. Nel XIII secolo gli interventi riguardarono il presbiterio e la copertura a volta a crociera del coro, così come la rosa nell’abside. In facciata venne realizzato lo splendido rosone (periodo angioino 1266-77, secondo alcuni tra il 1160 e il 1180). Descrizione: La chiesa, non orientata (asse nord-sud) a croce latina, con transetto. La facciata a capanna tripartita è esposta a nord e quindi sempre in ombra, posizione che ne accentua l’aspetto severo nonostante il ricco corredo plastico decorativo; è suddivisa in due registri da un aggettante cornicione, che divide la parte inferiore, ad arcate cieche “alla pisana” strette ed allungate sopra un alto zoccolo, dalla parte superiore, cinta da due contrafforti e ingentilita da una arcata cieca retta da colonne binate bicrome sorrette da leoni ed inquadrante un ampio e traforatissimo rosone, che la caratterizza esteticamente e simbolicamente. Il rosone è formato da undici colonnine (rappresentanti gli apostoli escluso il reprobo Giuda) che dipartono dall’anello centrale (rappresentante il Salvatore) e sorreggono una ghiera di archi intrecciati a formarne di archiacuti. I settori circolari generati dalla raggiera di colonnine sono un profluvio di decorazioni geometriche tessute con raffinata squisitezza come un vero e proprio merletto. Sormonta il rosone una cornice sopraciliare che alterna mensole geometriche a figure appese antropo-zoomorfe dalle forme fortemente plastiche, “ispirate da modelli antichi ma impregnate ormai di spirito gotico, oltremontano” (P.Belli D’Elia, 1987). Tali due registri evidenziano la diversità di epoca di costruzione: quello inferiore coerente con i fianchi certamente realizzato nel XII secolo, mentre quello superiore appare di epoca successiva, presumibilmente della seconda metà del ‘200.

L’interno è diviso in tre navate da tredici colonne (la prima a destra infatti è binata) alte e snelle, alcune monolitiche, sormontate da capitelli classicheggianti (uno solo è antico) probabilmente sul modello di quelli rinvenuti nelle rovine della romana Aecae; rielaborati con “eccezionale fantasia e sensibilità plastica, sino a darci dei prodotti che si stenta a credere eseguiti entro i primi due decenni del XII secolo... Straordinarie maschere di Fauno e teste di uccelli e di animali dai grandi occhi senza pupilla sono serrate tra volute che sembrano lievitare dal corpo del capitello.” (Belli D’Elia, 1987) La copertura della navata maggiore è a capriate lignee (nel 1895 c’era un soffitto piano rimosso dai restauri degli anni ’50) e le navate laterali sono coperte da volte a crociera. Il transetto invece è coperto da volta a botte archiacuta ed il coro da volta a crociera costolonata.


Testi Paolo Salvi Foto a colori: Paolo Salvi (27.07.2016) Foto in b/n: Francesco Sala Bibliografia: Piera Belli D’Elia, La Puglia, in Italia romanica, Jaca Book, 1987 Sitografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Concattedrale_di_Troia https://www.puglia.com/romanico-in-puglia/


Vedi sotto le didascalie delle fotografie


Illustrazioni:

1 - Facciata (non orientata), vista da nord-ovest (foto Paolo Salvi)

2 - Facciata, registro superiore con timpano e rosone (foto Paolo Salvi)

3 - Facciata, registro superiore, rosone (foto Paolo Salvi)

4 - Facciata, registro superiore, rosone (foto Paolo Salvi)

5 - Facciata, rosone, particolare cornice sinistra (foto Francesco Sala)

6 - Facciata, rosone, particolare cornice centrale (foto Francesco Sala)

7 - Facciata, rosone, particolare cornice destra (foto Francesco Sala)

8 - Facciata, portale maggiore (foto Paolo Salvi)

9 - Facciata, portale maggiore (foto Francesco Sala)

10 - Facciata, portale maggiore (foto Francesco Sala)

11 - Facciata, portale maggiore, particolare dell’architrave (foto Francesco Sala)

12 - Facciata, portale maggiore, particolare dell’architrave e capitello a sinistra (foto Francesco Sala)

13 - Facciata, portale maggiore, particolare dell’architrave e capitello a destra (foto Francesco Sala)

14 - Facciata, portale maggiore, particolare del picchiotto (foto Francesco Sala)

15 - Facciata, portale maggiore, particolare del picchiotto (foto Francesco Sala)

16 - Fianco sinistro (foto Paolo Salvi)

17 - Fianco sinistro, portale laterale (foto Paolo Salvi)

18 - Fianco sinistro, portale laterale, lunetta (foto Paolo Salvi)

19 - Fianco sinistro, portale laterale (foto Francesco Sala)

20 - Fianco sinistro, particolare di decori geometrici entro un’arcata (foto Paolo Salvi)

21 - Fianco sinistro, particolare di decori di una monofora (foto Paolo Salvi)

22 - Fianco sinistro di scorcio (foto Francesco Sala)

23 - Fianco sinistro, decori tra le arcate cieche e capitelli (foto Francesco Sala)

24 - Fianco sinistro, decori tra le arcate cieche e capitelli (foto Francesco Sala)

25 - Fianco sinistro, decori tra le arcate cieche e capitelli (foto Francesco Sala)

26 - Fianco sinistro, particolare di una monofora con decori (foto Francesco Sala)

27 - Abside, vista da nordest (foto Paolo Salvi)

28 - Abside, veduta frontale, da sudest (foto Paolo Salvi)

29 - Abside, vista da nordest (foto Francesco Sala)

30 - Abside, particolare dei capitelli con protomi leonine (foto Francesco Sala)

31 - Abside, particolare dei capitelli (foto Francesco Sala)

32 - Abside, particolare dei capitelli con protomi leonine (foto Francesco Sala)

33 - Scorcio della facciata e fianco destro (foto Francesco Sala)

34 - Scorcio della facciata e fianco destro (foto Francesco Sala)

35 - Fianco destro e controfacciata, registro superiore (foto Paolo Salvi)

36 - Fianco destro e controfacciata, registro superiore (foto Paolo Salvi)

34 - Fianco destro e portale laterale (foto Paolo Salvi)

35 - Fianco destro, portale laterale, battente di sinistra (foto Francesco Sala)

36 - Fianco destro, portale laterale, battente di destra (foto Francesco Sala)

37 - Fianco destro, portale laterale, formelle bronzee (foto Francesco Sala)

38 - Fianco destro, portale laterale, formelle ageminate (foto Francesco Sala)

39 - Fianco destro, portale laterale, formelle ageminate (foto Francesco Sala)

40 - Fianco destro, portale laterale, formelle ageminate (foto Francesco Sala)

41 - Fianco destro, portale laterale, picchiotto dalla testa leonina (foto Francesco Sala)

42 - Fianco destro, particolare di monofora a decori geometrici (foto Paolo Salvi)

43 - Interno, navata maggiore verso il coro (foto Paolo Salvi)

44 - Navata maggiore e navata sinistra, colonnato (foto Francesco Sala)

45 - Navata maggiore, navata sinistra e ambone (foto Paolo Salvi)

46 - Navata maggiore, ambone (foto Francesco Sala)

47 - Navata maggiore, ambone (foto Francesco Sala)

48 - Navata maggiore, l’unica lastra scolpita dell’ambone (foto Francesco Sala)

49 - Itinerario romanico nella Capitanata




50 visualizzazioni1 commento
bottom of page