top of page

SAINT-PAUL-de-TARTAS (Haute-Loire, 43, Auvergne), Église de la Conversion-de-Saint-Paul

  • Immagine del redattore: Paolo Salvi
    Paolo Salvi
  • 9 gen 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ALVERNIA ROMANICA

Nonostante questa zona del Vivarais fosse sotto il dominio dell’abbazia di Le-Monastier, i monaci dell’abbazia di La Chaise-Dieu vi avevano fondato un priorato e costruito una chiesa della fine dell’XI secolo. Dopo un periodo di rivalità con i Montlaur, signori del feudo, questo venne ceduto al priore nel 1291. Altri conflitti nel periodo (1234) riguardarono le decime con i signori di Barges, e nei i secoli successivi dei signori locali vi stabilirono delle tombe e delle cappelle.      Le guerre di religione portarono alla realizzazione di fortificazioni dell’edificio, di cui ancora sussistono tracce. Nel 1577 il castello di Montbel venne occupato dagli Ugonotti che incendiarono e saccheggiarono la chiesa abbattendo il suo campanile.         Fino alla rivoluzione, la chiesa dipese dalla diocesi di Viviers, dopodiché si mise fine al priorato e i beni furono venduti. Dopo una breve interruzione, la vita parrocchiale riprese continuando fino ai nostri giorni.         


ree
La facciata su tre registri, di scorcio

ARCHITETTURA

La chiesa, risalente al XII secolo, è in un recinto al centro del paese e si staglia coi suoi volumi massicci. È costituita da un’aula a navata unica seguita da una campata del coro, quadrangolare e leggermente più stretto. L’insieme è voltato a botte archiacuta su massici arcs-doubleaux, archi trasversali impostati su semipilastri (dosserets) e mensole addossate.               

La facciata occidentale costruita in granito (gneiss di Augen) è compatta e compresa tra due possenti contrafforti, dove sono rare le aperture, come consueto per edifici fortificati. Essa è divisa in tre registri, di cui quello inferiore accoglie il portale leggermente acuto e fortemente strombato, delimitato da una cornice sopraciliare che prosegue orizzontale lungo i lati della facciata;              Il secondo registro è forato al centro da un piccolo oculo, anch’esso superiormente avvolto da una cornice alla cui base sono lastre zoomorfe che indicherebbero una volpe ed una scimmia.     Infine, il terzo registro è occupato dal clocher-peigne (campanile a pettine) a quattro fornici che contiene altrettante campane, che venne rifatto, dopo la distruzione degli Ugonotti, entro il 1647. La cornice orizzontale che lo chiude in alto a poca distanza dalle arcate delle campane lascia come un senso di incompiutezza. Nel fianco nord, in scorie vulcaniche di colore cangiante dal violaceo al marrone, è privo di modanature e con un’unica semplice monofora. Adiacente una cappella quadrangolare, è una struttura ha forma di stretto parallelepipedo su base quadrata sormontata da quella che sembrerebbe essere i resti di una torretta con posto di guardia.       Nel fianco sud, dietro la facciata è la tour-escalier del campanile, forata da piccolissime finestre , alla cui sommità è scolpita in forte rilievo una maschera barbuta, integrata nella muratura. La parete meridionale accoglie tre monofore, due più ampie ed una più stretta in mezzo posta ad altezza inferiore; la terza obliterata dalla costruzione della cappella laterale a cui segue la sacrestia. In corrispondenza dell’arco trionfale è un possente contrafforte.           


ree
La navata verso il coro

L’abside è terminazione piana, con facciata a capanna dove al centro si apre un’allungata monofora sormontata da un oculo, probabilmente di epoca gotica.   L’interno ad aula unica con volta a botte archiacuta è scandito in due campate da una arcata trasversale che poggia su mensole a piramide rovesciata con capitelli scolpiti sobriamente, alla cui altezza corre lungo entrambe le pareti una cornice quadrata su cui è impostata la volta.      L’arco trionfale analogamente è impostato su mensole simili ma i cui capitelli raffigurano il tema classico delle sirene e dei tritoni allacciati.         I muri, molto spessi, e le volte sono montati con estrema cura, con giunti ben stilati. Nella parte anteriore della prima campata è la tribuna lignea. Due arcate a tutto sesto si aprono a sud e a nord su due cappelle laterali, quella meridionale coperta a botte parallela a quella dell’aula, quella a settentrione leggermente acuta e trasversale.         


Foto e testi: Paolo Salvi


BIBLIOGRAFIA:

Régis THOMAS, Martin de FRAMOND, Bertrand GALLAND, ÉGLISES DE HAUTE-LOIRE, Le-Puy-en-Velay, 2015


ree

 




Commenti


bottom of page